
Impastare il calcestruzzo a casa è piuttosto semplice, con un po' di pazienza, precisione e le giuste dosi di sabbia, cemento e acqua. Si tratta di un materiale molto versatile che può essere utilizzato per vari usi domestici, come pavimentazioni o muretti decorativi. Sebbene sia possibile ottenere dei risultati interessanti anche con la miscelazione manuale, l'impastatura di calcestruzzo richiede alcune tecniche precise per garantire un risultato finale uniforme.
Per impastare il calcestruzzo a casa si devono inizialmente mischiare accuratamente insieme le materie prime: acqua, sabbia e cemento. Inizialmente occorre prendere la giusta quantità di sabbia, in relazione alla quantità desiderata di calcestruzzo da preparare. Generalmente le proporzioni sono:
3 - 4 parti di sabbia
1 parte di cemento
1 parte di acqua
Sebbene queste quantità possano variare leggermente a seconda del tipo di sabbia e di cemento utilizzato, il rapporto standard è generalmente quello citato. Una volta che si dispone della giusta quantità della sabbia, la prossima fase consiste nell'aggiunta del cemento alla miscela, a secco. In linea generale, si può considerare un peso pari al 25% del peso complessivo della sabbia presente nella miscela. Dopo di che occorre aggiungere l'acqua necessaria per far emergere le proprietà plastiche desiderate nel calcestruzzo finito. Infine, tutti gli ingredienti vanno mescolati accuratamente finché non si ottiene un composto omogeneo e senza grumi.
Impastare il calcestruzzo in un secchio - Soluzione consigliata per piccole quantità, fino a 10-12 chili di calcestruzzo. Si versano nel secchio sia il cemento che la sabbia, mescolando il tutto a secco con una cazzuola. Poi, quando sabbia e cemento sono ben mischiate, gradualmente, si aggiunge l’acqua e si continua a mescolare finché l’impasto diventerà omogeneo e privo di grumi.
Impastare il calcestruzzo a terra - Soluzione consigliata se avete bisogno di impastare dei quantitativi di calcestruzzo medio grandi. Come prima cosa, su una superficie liscia e sufficientemente pulita, o meglio ancora su un telo in plastica impermeabile, mescolate a secco cemento e sabbia, aiutandovi con un badile. Sempre utilizzando il badile, create una specie di cratere. A questo punto aggiungete l’acqua al centro del cratere. Partendo dai bordi ed andando verso il centro, mescolate cemento e sabbia all’acqua. Rivoltate l’impasto più volte, in modo da ottenere una malta uniforme e priva di grumi.
Impastare il calcestruzzo nella betoniera - Soluzione per lavori molto grandi che richiedono una gran quantità di calcestruzzo. Mettete cemento e sabbia a secco nella betoniera, accendetela e lasciate mescolare fino a quando sabbia e cemento saranno ben mescolati. A questo punto aggiungete l’acqua poco alla volta, utilizzando un secchio o un tubo di gomma. Fate mescolare finché l’impasto diventerà omogeneo e senza grumi.
Un aspetto importante da considerare è che l’impastatura del calcestruzzo deve essere effettuata entro certi tempi stretti al fine di evitare indurimenti prematuri dovuti all’evaporazione troppo rapida dell’acqua contenuta nella miscela. Inoltre ricorda sempre di proteggerti adeguatamente con guanti resistenti e mascherina, e che è consigliabile lavorarne piccole quantità alla volta, così da non crearne grandi quantità da gestire, di cui sarebbe difficile controllarne poi la consistenza finale.