blog

Incollare un rivestimento in cemento o in pietra al muro può sembrare un compito proibitivo, ma con le dovute accortezze è più facile di quanto si pensi. Tuttavia, non bisogna improvvisare e occorre affidarsi all'esperienza ed alla competenza di un piastrellista qualificato se non si hanno le conoscenze necessarie per svolgere il lavoro da soli. Seguendo questi pochi semplici passaggi, sarà più facile riuscire a incollare al muro un rivestimento in cemento o in pietra senza dover chiamare un professionista.

Lavori Preliminari: innanzitutto, è fondamentale assicurarsi che il muro sia adeguatamente preparato prima dell’applicazione del materiale. La superficie su cui verrà incollato il rivestimento deve essere perfettamente pulita e liscia, pertanto sarà necessario rimuovere eventuali decorazioni murali esistenti e spolverare le crepe o le parti rovinate del muro con una idropulitrice.

Incollaggio del Rivestimento: una volta che il muro è completamente asciutto, si può procedere ad incollare il rivestimento in cemento o in pietra utilizzando la colla consigliata dal produttore. Sarà importante applicare la colla sia sul muro, badando di stenderne poca superficie per volta in modo che non si asciughi prima che applichiate il rivestimento, si sul retro del materiale da incollare in maniera uniforme. Un consiglio utile è quello di mischiare accuratamente la colla mentre viene applicata sulla superficie del rivestimento da incollare al fine di evitare grumi che potrebbero comprometterne la posizione finale sul muro. Successivamente bisognerà appoggiare delicatamente il rivestimento al muro ed assicurarsi che aderisca bene, premendo con le mani lungo tutti i bordi oppure servendosi di martelli dotati appositamente della testina morbida per evitare di danneggiare il rivestimento stesso. Infine, sarà sufficientemente attendere qualche ora affinché tutto abbia modo di asciugare per bene.

Stuccatura e Pulizia: Infine si consiglia sempre di utilizzare strumenti idonei come livelli o squadre laser per controllare che tutte le parti siano perfettamente perpendicolari al pavimento o alle altre parti adiacenti ed evitare così la formazione di gobbe antiestetiche. A fine lavoro bisognerà lavare il rivestimento tamponandolo con un panno imbevuto di acqua calda, in modo da evitare che i residui si secchino e diventino impossibili da rimuovere in seguito. Se desiderate una stuccatura che sia impermeabile, in fase ultima di lavori è possibile procedere con l’applicazione della malta epossidica, seguendo sempre le indicazioni del produttore che vengono riportate sulla confezione. Per utilizzare questi prodotti è opportuno rivolgersi a posatori esperti dal momento che la possa scorretta della malta epossidica compromette l’aspetto estetico, e soprattutto cromatico, dei rivestimenti. Con l’utilizzo di stucchi cementizi, invece, dopo la stuccatura delle piastrelle, a stucco ancora fresco, è necessario rimuovere immediatamente, in modo accurato con spugna e abbondante acqua lo stucco in eccesso.

Con quest'ultimo passaggio avremmo ultimato completamente e correttamente le operazioni di fissaggio del nostro rivestimento al muro!