blog

Preparazione della superficie di posa:

 
1) pulire il muro con acqua corrente, dopo aver rimosso eventuali incrostazioni e impurità;

2) attendere l’asciugatura del fondo;

3) accertarsi che non siano presenti dislivelli nella parte superiore del muro di posa.

 

Posa in opera:

1) spazzolare la parte inferiore del coprimuro per rimuovere le parti friabili (non c’è bisogno di rimuovere le creste);

2) è sconsigliata la posa a malta cementizia classica, che potrebbe provocare il distacco della copertina nel corso degli anni;

3) utilizzare collanti appositi per esterno, come ad esempio Kerakoll H40 No Limits, che consente la posa con grossi spessori;

4) lasciare tra elemento ed elemento una distanza minima di 2 mm e stuccare le fughe con stucco di qualità da esterno;

5) assolutamente non usare malta cementizia classica come stucco;

6) assicurarsi che vi siano almeno 5mm di aria nella parte sottostante tra intonaco e gocciolatoio.

 

Per una ottimale durata delle copertine nel tempo, è consigliabile effettuare dopo la messa in opera, un trattamento protettivo dell’intera superficie del coprimuro, con un prodotto idrorepellente/traspirante di qualità specifico per l’esterno.